• 4 September 2025
Piramidal. L'IA nell'Interpretazione delle onde cerebrali

Indice

Piramidal, fondata nel 2023 da Dimitris Fotis Sakellariou e Kris Pahuja, ha sviluppato il primo modello fondativo al mondo specificamente progettato per interpretare l’attività cerebrale attraverso l’analisi degli elettroencefalogrammi (EEG). Questa innovazione rappresenta un salto quantico nella capacità di decodificare il linguaggio complesso del cervello umano, promettendo di trasformare quello che è stato fino ad ora, l’approccio alla diagnosi e al monitoraggio delle patologie neurologiche.

L’expertise multidisciplinare alla base dell’innovazione

Il successo di Piramidal affonda le radici nell’eccezionale combinazione di competenze dei suoi fondatori. Dimitris Fotis Sakellariou porta con sé un dottorato in Neuroingegneria e Intelligenza Artificiale, accompagnato da dodici anni di ricerca specializzata sull’EEG presso il St Thomas’ Hospital e il King’s College London. La sua esperienza si estende anche al settore industriale, con quattro anni dedicati allo sviluppo e alla commercializzazione di prodotti di deep learning per clienti farmaceutici e sanitari presso IQVIA. Questo background unico gli ha permesso di comprendere intimamente tutto quello che riguardava nella pratica l‘interpretazione dei segnali neurali e rispetto alle limitazioni degli approcci computazionali tradizionali.

Dal canto suo, Kris Pahuja apporta una prospettiva strategica e di prodotto maturata attraverso ruoli significativi presso Google e Spotify, dove ha guidato iniziative cruciali come lo sviluppo di strumenti di rilevamento dei contenuti e l’espansione di Chrome OS nel mercato sanitario. Questa combinazione di expertise neuroscientifica e acume tecnologico-commerciale si è rivelata fondamentale per affrontare le complessità dell’implementazione di soluzioni AI nel contesto clinico reale.

L’architettura del modello fondativo

Il cuore pulsante dell’innovazione di Piramidal risiede nella concezione di un modello fondativo che tratta l’attività cerebrale come un linguaggio da decifrare. Analogamente ai modelli linguistici di grandi dimensioni che hanno rivoluzionato il processamento del linguaggio naturale, il sistema di Piramidal è progettato per comprendere e interpretare i segnali cerebrali provenienti da qualsiasi configurazione EEG, indipendentemente dal numero di elettrodi, dal modello di macchina utilizzato e dalle caratteristiche specifiche del paziente.

Questa universalità rappresenta un paradigma completamente nuovo nell’analisi neurofisiologica. Tradizionalmente, ogni implementazione di sistema di analisi EEG ha da sempre richiesto una ricostruzione completa per ogni specifico problema clinico, con la necessità di acquisire nuovi dataset, annotazioni manuali specializzate e configurazioni hardware-specifiche. Il modello di Piramidal supera queste limitazioni fornendo una base già addestrata e che può essere adattata a diverse applicazioni cliniche senza ripartire da zero.

Un patrimonio di dati senza precedenti

L’ambizione di creare un modello fondativo per il cervello richiede un approccio sistematico alla raccolta e all’integrazione di dati neurofisiologici su scala industriale. Piramidal ha costruito il suo modello utilizzando quasi un milione di ore di dati di monitoraggio EEG provenienti da decine di migliaia di pazienti, sia neurologicamente sani che affetti da patologie. Questa vastità di informazioni è stata davvero cruciale, considerando la variabilità interindividuale dell’attività cerebrale.

Questa strategia di acquisizione dati mette insieme risorse pubbliche e partnerships strategiche. L’azienda ha iniziato aggregando e armonizzando datasets open source precedentemente frammentati in silos separati, creando un archivio integrato di dimensioni incredibili per mole. Parallelamente, le collaborazioni con istituzioni prestigiose come la Cleveland Clinic hanno dato il via a flussi continui di dati clinici di alta qualità, essenziali per il perfezionamento e la validazione del modello.

L’impatto clinico immediato

L’applicazione clinica del modello fondativo di Piramidal promette di rivoluzionare l’efficienza diagnostica nelle unità di terapia intensiva neurologica. Il sistema è in grado di analizzare un’intera giornata di dati EEG in pochi secondi, un compito che attualmente richiede ore di lavoro specializzato. Questa accelerazione drammatica dei tempi di analisi può tradursi in interventi terapeutici più tempestivi per condizioni critiche come epilessia, ictus e lesioni cerebrali traumatiche.

Il primo deployment produttivo del modello è stato da poco programmato e messo in atto, con quattro studi pilota pianificati in unità di terapia intensiva che stanno testando la tecnologia in condizioni cliniche reali. Questi trial sono in pratica il momento cruciale per dimostrare l’efficacia del modello nelle diverse circostanze operative che caratterizzano l’ambiente ospedaliero moderno. Il sistema è progettato per funzionare sopra e oltre il monitoraggio normale che i pazienti riceverebbero comunque, fornendo un supporto decisionale aggiuntivo piuttosto che rimpiazzare il giudizio clinico.

L’ecosistema di finanziamento

E cosa accade quando il progetto è valido e applicabile velocemente? Il potenziale rivoluzionario della tecnologia di Piramidal ha attirato l’attenzione di investitori di primo livello nel settore delle tecnologie sanitarie. L’azienda ha completato un round di finanziamento seed da 6 milioni di dollari co-guidato da Adverb Ventures e Lionheart Ventures, con la partecipazione di Y Combinator e di business angel strategici. Questo capitale sarà destinato principalmente ai costi computazionali necessari per l’addestramento di modelli di grandi dimensioni e all’espansione del team tecnico.

Inizialmente, l’azienda pianifica di gestire internamente il fine-tuning del modello fondativo per applicazioni specifiche, mantenendo un controllo diretto sulla qualità e sull’implementazione delle soluzioni.